Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Patologia Cardiovascolare

Mission

L’Unità Operativa Complessa (UOC) Patologia Cardiovascolare ha competenze diagnostiche, dall’autopsia, all’istologia e immunoistochimica e all’ultrastruttura, fino alla sequenza genica sulle basi strutturali e molecolari delle malattie cardiovascolari e toraciche. Opera in stretta collaborazione con le UOC Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare del DAI Cardio-Toraco-Vascolare nonché di molteplici UOC dell’Azienda Ospedaliera, dell’Azienda ULSS 6 Euganea, dell’Istituto Oncologico Veneto e del Sistema Sanitario Regionale, essendo la struttura di riferimento di Patologia Cardiovascolare della Regione Veneto.

Competenze diagnostiche particolari:
  • Riscontri autoptici
  • Indagini genetiche su probandi, screening genetico su famigliari per malattie cardiovascolari ereditarie
  • Biopsie endomiocardiche con indagini molecolari
  • Surgicalpathology intraoperatoria
  • Patologia del trapianto di cuore
  • Patologia del trapianto di rene e pancreas
  • Patologie odontostomatologiche
  • Protesi endovascolari e valvolari
  • Patologia Ultrastrutturale
È inoltre centro di riferimento della Regione Veneto per diagnosi e ricerca della morte improvvisa in culla e inaspettata del feto.

L'UOC è certificata UNI EN ISO 9001: 2008, n. 5871/aq CERTIQUALITY per la gestione della qualità della diagnostica e della ricerca.

La struttura è leader mondiale nella diagnostica e nella ricerca sulla morte improvvisa, cardiomiopatie aritmiche, miocarditi, patologie delle protesi valvolari e tumori del cuore. A tal proposito è Core Lab internazionale per la cardiomiopatia aritmogena e biopsie endomiocardiche/cuori.

CONSEGNA DEI CAMPIONI
I campioni conservati in formalina accompagnati da impegnativa vanno consegnati presso:
Atrio Monoblocco/Policlinico (sopra il Pronto Soccorso Centrale) - Sportello 10 e 11 Anatomia Patologica dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30 - è necessario munirsi del numero salvacode tramite totem distributore posto all’ingresso (premere il tasto Anatomia Patologica Ritiro Referti).

Per informazioni:
telefonare al numero 049 8213039, dal lunedì al venerdì - dalle 8.00 alle 10.00
oppure inviare una e-mail a: ritiroreferti.anatomia@aopd.veneto.it
 

Segreteria

Ubicazione Ex Istituto di Anatomia Patologica, via A.Gabelli n. 61 - piano rialzato
Telefono 049 8211330
E-mail pat.cardiovascolare@aopd.veneto.it
Orari dal Lunedì al Venerdì - 8:30 - 13:30

Offerta Assistenziale

 Ubicazione Ex Istituto di Anatomia Patologica, via A. Gabelli n. 61, piano rialzato e piano seminterrato
 Orari Dal lunedì al venerdì 08.00 - 17.30
Ubicazione Ex Istituto di Anatomia Patologica, via A. Gabelli n. 59, piano interrato
Telefono 049 8212532
E-mail sala.autoptica@aopd.veneto.it
Orari Dal lunedì al venerdì 08.00 - 14.00

Personale medico

Nome Professione
Prof.ssa Angelini Annalisa MEDICO
Prof.ssa Basso Cristina MEDICO
Dott.ssa De Gaspari Monica MEDICO
Dott.ssa Fedrigo Marny MEDICO
Prof.ssa Rizzo Stefania MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Dott.ssa Carturan Elisa FARMACISTA
Prof.ssa Castellani Chiara BIOLOGA
Prof.ssa Pilichou Kalliopi BIOLOGA

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
ANAL. MUTAZIONALE DI MALATTIA CHE NECESSITA DG1.01G1.01_2
ANAL. MUTAZ. CHE NECESSITA DA 2 A 10 GENI PERG1.0210G1.0210_2
ANAL. MUTAZ. CHE NECESSITA DA 11 A 30 GENI PEG1.1130G1.1130_2
ANAL. MUTAZ. CHE NECESSITA DI OLTRE 30 GENI PG1.3190G1.3190_2
ANAL. GEN. PER LA DIAGNOSI DI MALATTIA O DI RG1.91G1.91_2
RIARRANGIAMENTI (DELEZ. E DUPLICAZ.) DI GENIG2.08G2.08_3
CONSULENZA GENETICA ASSOCIATA AL TEST. ConsulG9.01G9.01_0
ALA DEIDRASI ERITROCITARIA90.04.490.04.4_0
ANALISI DI SEQUENZE - NAS91.12.291.12.2_5
VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI N91.12.B91.12.B_2
VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI.91.12.B91.12.B_45
ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test]91.38.591.38.5_2
ES. CITOLOGICO DI ESPETTORATO (Fino a 5 vetrini e/o colorazioni)91.39.291.39.2_0
ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE (Fino a 5 vetrini e/o colorazioni)91.39.491.39.4_0
ES. CITOLOGICO ESFOLIATIVO APPARATO RESPIRATO91.39.B91.39.B_0
ESAME CITOLOGICO DA AGOASPIRATO DI ALTRI ORGA91.39.G91.39.G_0
ESAME CITOLOGICO ESFOLIATIVO CUTE. Incluso: e91.39.H91.39.H_0
ES. ISTOPATOLOGICO ARTICOLAZIONI. Biopsia sem91.40.A91.40.A_0
ES. ISTOPATOLOGICO CAVO ORALE. Biopsia sempli91.40.C91.40.C_0
ES. IST.CUTE/TES.MOLLI-Neoformazione(Inc ICH)91.40.G91.40.G_0
ES. ISTOPATOLOGICO APP.DIGER.: DA BIOPSIA - STOMACO91.41.891.41.8_3
ES. ISTOPATOLOGICO APP.DIGER.: DA BIOPSIA - DUODENO91.41.891.41.8_4
ES. ISTOPATOLOGICO APP.DIGER.: DA BIOPSIA - COLON91.41.891.41.8_6
ES. ISTOPATOLOGICO APP.DIGER.: DA BIOPSIA - ESOFAGO91.41.891.41.8_9
ES. ISTOPATOLOGICO ALTRI ORGANI DA AGOBIOPSIA91.41.B91.41.B_0
ES.ISTOPAT.S.EMOPOIETICO.ASP.LINF.SUP(IncICH)91.41.G91.41.G_0
ES. ISTOPATOLOGICO SISTEMA EMOPOIETICO. BIOPS91.41.J91.41.J_0
ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO MUSCOLO SCHELETRI91.42.C91.42.C_0
ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO MUSCOLO SCHELETRI91.42.D91.42.D_0
ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO RESPIRATORIO - Bi91.42.G91.42.G_0
ES. ISTOPATOLOGICO SIEROSE. Biopsia semplice.91.43.A91.43.A_0
ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO GENITALE. Biopsia91.43.L91.43.L_0
ES. ISTOPATOLOGICO SISTEMA LINFOEMOPOIETICO:91.47.691.47.6_0
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI91.47.891.47.8_0
IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE LEUCO/LINFOCITARIA. Fi91.47.C91.47.C_2
IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI BASE T/TBNK91.47.C91.47.C_4
IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI APPROFONDIMENTO. Fi91.47.C91.47.C_5
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI91.47.L91.47.L_0
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI91.47.M91.47.M_0
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI91.47.N91.47.N_0
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI91.47.P91.47.P_0
ES. ISTOCITOPATOLOGICO S.N.P.: BIOPSIA DI NERVO PERIFERICOPER CIASCUN CAMPIONE91.48.291.48.2_0
ES. ISTOCITOPATOLOGICO ULTRASTRUTTURALE (S.E.M., T.E.M.)91.48.391.48.3_0
PRELIEVO DI SANGUE VENOSO91.49.291.49.2_1
ES. ISTOPATOLOGICO NAS DA AGOBIOPSIA91.49.491.49.4_0
ES. ISTOPATOLOGICO-BIOPSIA ORGANO/TESS NAS91.49.591.49.5_0
ES. ISTOPATOLOGICO NAS (Inc. ICH)91.49.591.49.5_0
RIARRANGIAMENTO CATENE PESANTI DELLE IMMUNOGL91.60.Z91.60.Z_2
RIARRANGIAMENTO CATENE GAMMA DEL TCR. TEST QU91.61.191.61.1_3

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

  • Biomarcatori per diagnosi precoce e sensibile di cardiomiopatia su biopsia endomiocardica
  • Biomarcatori per diagnosi precoce e sensibile di miocardite su biopsia endomiocardica
  • Biomarcatori per diagnosi precoce e sensibile di rigetto umorale cardiaco
  • Biomarcatori per diagnosi precoce e sensibile di rigetto umorale renale
  • Ricerca di agenti infettivi su tessuto in patologie infiammatorie cardiache
  • Autopsia molecolare (esame genetico postmortem) nella morte improvvisa cardiaca sine materia, morte in culla (SIDS) e morte intrauterina (SIUD)
  • Analisi di genetica molecolare nelle cardiopatie eredo-familiari causa di morte improvvisa
  • Esame ultrastrutturale di malattie da accumulo ed infiltrative
  • Caratterizzazione pattern di espressione mediante immunoelettromicroscopia (immunogold)
  • Analisiproteomica su tessuto
  • Studio seriato del tessuto di conduzione cardiaco
  • Studio del tronco encefalico (morte improvvisa in culla-SIDS)
  • Analisi di protesi endovascolari
  • Analisidi protesi valvolari
  • Valutazione di modelli sperimentali animali per nuove tecniche di elettrofisiologia interventistica o devices cardiovascolari
  • Analisi istopatologica, immunoistochimica ed ultrastrutturale di medicina rigenerativa in ambito cardiovascolare
  • Archiviazione prelievi tissutali/sangue in biobanca cardiovascolare per indagini molecolari di approfondimento diagnostico seguendo le linee guida internazionali

PATOLOGIE RARE TRATTATE

  • Cardiopatie eredo-familiari causa di morte improvvisa giovanile e morte in culla/intrauterina (SIDS-SIUD)
  • Cardiopatie congenite sindromiche e non
  • Connettivopatie eredo-familiari
  • Tumori primitivi del cuore
  • L’Unità Operativa Complessa (UOC) è inoltre parte delle reti nazionale ed europea ERN: GUARD-ERN malattie rare cardiovascolari

CENTRI REGIONALI

  • L’UOC Patologia Cardiovascolare è sede del Registro Regionale per la Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare (ex DGR11.05.1999, n. 1588)
  • È Centro di Riferimento Regionale per la Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare, incluse le biopsie endomiocardiche e la morte improvvisa giovanile
  • L’UOC di Patologia Cardiovascolare è stata individuata quale Centro di Riferimento Regionale per la morte improvvisa del lattante (SIDS) e di morte inaspettata del feto (SIUD) (sec. DGR 340/2013) ottemperando alla Legge 31/2006 "Disciplina del riscontro diagnostico sulle vittime della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e di morte inaspettata del feto" che rende obbligatorio il riscontro diagnostico in tutti i casi di SUID e SIUD

CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

L'UOC è certificata UNI EN ISO 9001: 2015 per la gestione della qualità della diagnostica e della ricerca
Ultimo aggiornamento: 13/01/2025
Unità operative