Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Clinica Medica 5

Mission

Il personale medico e quello del comparto afferenti all’Unità Operativa Complessa Medicina Interna a Indirizzo Epatologico – Clinica Medica 5  garantiscono l’assistenza a tutti i pazienti affetti da patologie di tipo internistico (cardiovascolari, pneumologiche, infettivologiche e gastro-enterologiche).
Il personale ha il compito di adottare un approccio di tipo olistico, che non tiene conto solo di tutti gli aspetti della malattia ma della persona, dando valore all’accoglienza, all’empatia nel rapporto medico-paziente e al tempo di cura.  
Considerando che la “transizione epidemiologica”, caratterizzata dal progressivo incremento dell’età media e del numero di patologie concomitanti nel paziente ricoverato, lo rendono più fragile e complesso, durante la degenza gli viene offerta un’assistenza il più possibile integrata, partecipata ed umanizzata. Infine, nel momento della sua dimissione, il personale si occupa di garantirne la presa in carico da parte delle strutture territoriali, qualora necessaria, attraverso l’intervento di una “Case Manager” dedicata.

La UOC Medicina Interna a Indirizzo Epatologico – Clinica Medica 5 svolge l’attività clinico-assistenziale e di ricerca in campo epatologico, distinguendosi, in questo contesto, come una tra le più importanti realtà assistenziali in campo nazionale ed internazionale. L’attività epatologica e l’attività di ricerca sono rivolte a tutto lo spettro delle malattie epatiche e dei relativi processi di prevenzione e cura: 
  • Malattie epatiche vascolari: ipertensione portale extra-epatica, sindrome di Budd-Chiari, malattie venoocclusive; 
  • Epatopatia ad eziologia alcolica
  • Epatopatie associate a disfunzioni metaboliche e/o cardiovascolari (MASLD)
  • Epatotopatie colestatiche/immuno-mediate (PBC, PSC, Epatiti autoimmuni); 
  • Epatiti virali acute e croniche; 
  • Epatopatie da cause metaboliche specifiche (Morbo di Wilson, Emocromatosi); 
  • Epatopatie da farmaci (DILI); 
  • Insufficienza epatica acuta; 
  • Cirrosi epatica; 
  • Insufficienza epatica acuta su cronica; 
  • Tumori del fegato (HCC, CCA)
  • Selezione al trapianto di fegato; 
  • Follow-up nei candidati al trapianto di fegato; 
  • Follow-up e gestione delle complicanze nei pazienti trapiantati di fegato. 
Malattie rare
Nell’ambito dell’attività assistenziale e di ricerca la UOC  Medicina Interna a Indirizzo Epatologico - UOC Clinica Medica 5, in qualità di membro della European Reference Network per le malattie rare, si occupa di: 
  • Epatotopatie colestatiche/immuno-mediate (PBC, PSC, Epatiti autoimmuni); 
  • Epatopatie da cause metaboliche specifiche (Morbo di Wilson, Emocromatosi); 
  • Ipertensione portale da cause extra-epatiche; 
  • Trombosi portale e dei vasi splancnici
  • Sindrome di Budd-Chiari; 
  • Malattie veno-occlusive; 
  • Epatopatie da cause metaboliche specifiche (Morbo di Wilson, Emocromatosi); 
L’attività ambulatoriale si avvale del Care Management Program (CMP), un nuovo modello di assistenza specialistica di tipo epatologico, in grado di assicurare un miglioramento degli esiti clinici risultando economicamente sostenibile. Il CMP è rivolto sia ai pazienti affetti da malattie epatiche (candidati o meno al trapianto di fegato) sia ai pazienti già trapiantati. Il CMP è stato riconosciuto da società scientifiche internazionali, quali l’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) come strumento necessario per la gestione dei pazienti epatopatici, e i risultati raggiunti sono stati pubblicati sul “Journal Hepatology” del 2013. Il modello si basa sull’erogazione in un unico accesso, con visibilità in tempo reale, di esami bio-umorali, ecografie dell’addome superiore con valutazione doppler dei vasi splancnici, valutazione neurofisiologica mediante EEG/psicometria, eventuali esami endoscopici ed eventuali consulenze da parte di altri specialisti quando indicati. L’accesso viene concluso con una visita specialistica epatologica, che, avvalendosi degli esiti degli accertamenti eseguiti, compila la relazione clinica che viene resa disponibile in tempo reale, per via informatica, al Medico di medicina generale che ha in cura il paziente, condividendo con lui le date dei successivi controlli in CMP o le date di eventuali procedure invasive in DH.
L’assistenza ai pazienti affetti da malattie epatiche, nel suo complesso, si avvale inoltre di un Centro altamente specializzato per la valutazione neurofisiologica mediante EEG - Valutazione psicometrica e neuropsicologica, nonché di un Laboratorio per lo screening molecolare epatologico.
La rilevanza nazionale ed internazionale della UOC Medicina Interna a Indirizzo Epatologico - Clinica Medica 5 è provata dalla leadership esercitata dal suo personale medico sia nel guidare l’attività del Consorzio Europeo per lo studio dell’insufficienza epatica cronica (EASL EF CLIF), che rappresenta una rete di circa 110 Centri epatologici di Eccellenza a livello europeo, sia nella stesura di Linee Guida internazionali e nazionali per la gestione della cirrosi e delle sue complicanze, nonché da un’intensa attività di ricerca con pubblicazioni su riviste scientifiche al vertice del ranking internazionale.

L'Unità Operativa è anche sede del Centro Regionale per le Malattie del Fegato

Segreteria

Segreteria di Direzione - Assistenziale - Sig.ra Nicoletta Giannetto
 Ubicazione  Policlinico, 8° piano - C3
 Telefono  049 821 2285
 E-mail  cl.med5@aopd.veneto.it
 Orari  dal lunedì al venerdì       9:30-12:30
Segreteria di Direzione - Didattica e Ricerca- Sig.ra Zara Spina
 Ubicazione  Policlinico, 8° piano - C3
 Telefono  049 821 2291
 E-mail cl.med5@aopd.veneto.it
 Orari  dal lunedì al venerdì - 9:30 - 12:30

Offerta Assistenziale

  • Ambulatorio per epatiti virali 
  • Ambulatorio per steatosi e steato-epatite alcolica e non alcolica 
  • Ambulatorio per malattie di fegato ad altra eziologia 
  • Sevizio di Ecografia addominale con valutazione doppler dei vasi splancnici, con valutazione del grado di steatosi, fibrosi e infiammazione del fegato
  • Servizio di Elastografia epatica per la valutazione del grado di steatosi epatica, del grado di fibrosi epatica e l’eventuale presenza di ipertensione portale clinicamente significativa
  • Ambulatorio/servizio per la valutazione psicometria ed encefalografia del paziente con encefalopatia epatica 
  • Care management program per pazienti con malattia epatica avanzata candidati o no al trapianto di fegato e dei pazienti trapiantati Il Care Management Program, un nuovo modello di assistenza specialistica di tipo epatologico, che si è dimostrato in grado di assicurare un miglioramento degli esiti clinici risultando, nel contempo, economicamente sostenibile. Dopo la pubblicazione di risultati raggiunti con il nuovo modello (J. Hepatol. 2013 ; 59 :257-264), esso è stato recepito da Società scientifiche internazionali, quali l’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL), come strumento necessario per la gestione dei pazienti epatopatici. Il modello si basa sull’erogazione in un unico accesso con visibilità “real time” di esami bio-umorali, Ecografie dell’addome superiore con valutazione Doppler dei vasi splancnici, valutazione neurofisiologica mediante EEG/psicometria, eventuali esami endoscopici ed eventuali consulenze da parte di altri specialisti, quando indicati.L’accesso viene concluso con una visita specialistica epatologica, che avvalendosi degli esiti degli accertamenti eseguiti, si traduce in una relazione clinica resa disponibile “real time” per via informatica al medico di medicina generale che ha in cura il paziente, condividendo con lui le date dei successivi controlli in CPM o le date di eventuali procedure invasive in Day Hospital.
 Ubicazione  Piastra ambulatoriale piano rialzato Policlinico C3
 Telefono  049 8212276
 E-mail  amb.trapianti_clmed5@aopd.veneto.it
L’attività relativa ai ricoveri diurni dell'UOC Medicina Interna a Indirizzo Epatologico - Clinica Medica 5 (Day Hospital o DH) si avvale di 4 posti letto riservati a procedure diagnostico-terapeutiche di tipo invasivo, per pazienti con patologie epatiche, ed esegue i seguenti interventi: 
  • paracentesi/toracentesi sia diagnostiche e sia terapeutiche; 
  • biopsie epatiche; 
  • trattamento loco-regionale dei tumori epatici; 
  • colangiografia endoscopica retrograda (ERCP); 
  • posizionamento di TIPS 
  • posizionamento di drenaggi biliari/bilioplastiche; 
  • drenaggi di raccolte ascessuali addominali/pseudocisti pancreatiche; 
  • cateterismo cardiaco/coronarografia. 
 Ubicazione Piastra ambulatoriale piano rialzato Policlinico - C3
 Telefono 049 8211834
 E-mail  amb.trapianti_clmed5@aopd.veneto.it
L’attività relativa ai pazienti in degenza ordinaria si articola su 54 letti, comprensivi di una Liver Unit di 15 posti letto, specificamente dedicati ai pazienti affetti da patologie epatiche, con 4 letti dedicati ad un’assistenza epatologica di tipo semi-intensivo.
L’accesso alla degenza ordinaria, compreso quello alla Liver Unit, è riservato ai pazienti emergenti provenienti dal Pronto Soccorso oppure tramite trasferimento da altri centri, regionali od extra-regionali.
 
Ubicazione 8° piano Policlinico - C3
Telefono 049 8212290
Orario di visita  giorni feriali 12.30 - 14.30 e 18.30 - 20.30
 giorni festivi 12.30 - 14.30 e 17.30 - 20.30
Nell’ambito della più ampia Rete Epatologica Veneta, dal Marzo 2022 il  referral dei pazienti epatopatici verso l’UOC Clinica Medica 5 si avvale di due canali:
  1. una rete epatologica digitale “la rete Morando”, ove i medici delle strutture Spoke settimanalmente discutono i casi dei loro centri, da riferire presso la Medicina Interna a Indirizzo Epatologico - Clinica Medica 5 secondo modalità “pre-consultant”, previa segnalazione:  clicca qui per compilare e inviare il Modulo Referral - rete Morando 
  2. un contatto diretto a numero telefonico di reperbilità epatologica dedicata (Epaphone  3356014712) attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:30.

Personale medico

Nome Professione
Prof. Angeli Paolo MEDICO
Prof. Bolognesi Massimo MEDICO
Dott. Bombonato Giancarlo MEDICO
Dott.ssa Cavalletto Luisa MEDICO
Dott. Cesari Maurizio MEDICO
Prof.ssa Chemello Liliana MEDICO
Prof. Di Pascoli Marco MEDICO
Dott. Gambino Carmine Gabriele MEDICO
Dott. Martini Andrea MEDICO
Prof.ssa Montagnese Sara MEDICO
Prof. Piano Salvatore Silvio MEDICO
Dott.ssa Piovella Chiara MEDICO
Prof.ssa Pontisso Patrizia MEDICO
Dott.ssa Romano Antonietta MEDICO
Dott.ssa Tonon Marta MEDICO
Dott. Zeni Nicola MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Dott.ssa Biasiolo Alessandra BIOLOGA
Dott. Schiff Sami PSICOLOGO

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
VISITA INTERNISTICA89.789.7_19
TORACENTESI34.9134.91_2
PARACENTESI. - Escluso: Creazione di fistola cutaneoperitoneale (54.93)54.9154.91_0
TRASFUSIONE SANGUE/EMOCOMPONENTI99.07.199.07.1_0
VALORE EMATOCRITO PER MONITORAGGIO DEL SALASSO90.82.490.82.4_0
UREA [S/P/U/DU]90.44.190.44.1_2
TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)90.76.190.76.1_0
TEMPO DI PROTROMBINA (PT)90.75.490.75.4_0
TEMPO DI TROMBINA (TT)90.75.590.75.5_0
FIBRINOGENO FUNZIONALE90.65.190.65.1_0
TEST DI AGGREGAZIONE PIASTRINICA Secondo Born90.76.290.76.2_0
ANTITROMBINA III (ANTITROMBINA III FUNZIONALE)90.57.590.57.5_0
TEMPO DI LISI EUGLOBULINICA90.75.390.75.3_0
FATTORI DELLA COAGULAZIONE (II,V,VII,VIII,IX,X,XI,XII,XIII) (CIASCUNO)90.64.3
PIASTRINE (Conteggio) [(Sg)]90.71.390.71.3_0
PLASMINOGENO90.71.590.71.5_0
VISITA INTERNISTICA PER IPERTENSIONE89.789.7_3
VISITA INTERNISTICA DI CONTROLLO89.0189.01_21
VISITA EMATOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_13
BIOPSIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO86.1186.11_0
PROTEINA C ANTICOAGULANTE ANTIGENE [P]90.72.190.72.1_0
PROTEINA S TOTALE [P]90.72.590.72.5_0
ESTRAZIONE DI DNA O DI RNA (nucleare o mitocondriale) Da sangue periferico, tessuti, colture cellulari, villi coriali91.36.591.36.5_0
ANTIGENE POLIPEPTIDICO TISSUTALE (TPA)90.56.490.56.4_2
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_0
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
ANALISI DEL DNA PER POLIMORFISMO Con reazione polimerasica a catena, digestione enzimatica ed elettroforesi91.29.291.29.2_0
ECODOPPLERGRAFIA TRONCHI SOVRAAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITÀ94.08.394.08.3_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE ABILITÀ VISUO SPAZIALI94.08.294.08.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI DETERIORAMENTO O SVILUPPO INTELLETTIVO, M.D.B., MODA, WAIS, STANFORD BINET, TEST DI SVILUPPO PSICOMOTORIO.94.01.2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA MEMORIA IMPLICITA, ESPLICITA, A BREVE E LUNGO TERMINE, TEST DI ATTENZIONE, TEST DI ABILITA DI LETTURA94.02.194.02.1_2
VISCOSITÀ EMATICA90.83.190.83.1_0
FATTORE vWF ANALISI MULTIMERICA90.64.190.64.1_0
FATTORE vWF ANALISI MULTIMERICA90.64.1
ELETTROCARDIOGRAMMA89.5289.52_2
TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO Escluso: prova da sforzo cardiorespiratorio89.4389.43_2
ATTIVATORE TISSUTALE DEL PLASMINOGENO (tPA)90.58.190.58.1_0
VISITA INTERNISTICA SPLENOEPATOLOGICA89.789.7_22
INFUSIONE DI IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA99.14.199.14.1_0
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
PRELIEVO VENOSO91.49.2
ALFA 2 ANTIPLASMINA90.46.490.46.4_0
ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC)90.46.5
VISCOSITÀ PLASMATICA90.83.290.83.2_0
PROTEINA S LIBERA [P]90.72.490.72.4_0
TEST DI RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA90.77.290.77.2_0
PROTEINA C ANTICOAGULANTE FUNZIONALE [P]90.72.290.72.2_0
ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA90.47.5
ANTICORPI ANTI FATTORE VIII90.49.490.49.4_0
TERAPIA OCCUPAZIONALE - PER SEDUTA COLLETTIVA (Ciclo 10 sed)93.83.1
CONSERVAZIONE DI CAMPIONI DI DNA O DI RNA91.36.191.36.1_0
ANALISI DI MUTAZIONE DEL DNA Con reazione polimerasica a catena e ibridazione con sonde non radiomarcate91.29.491.29.4_0
ANALISI DI SEGMENTI DI DNA MEDIANTE SEQUENZIAMENTO (Blocchi di circa 400 bp)91.30.391.30.3_2
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD]. Endoscopia dell' intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16)45.1345.13_2
INIBITORE ATTIVATORE DEL PLASMINOGENO (PAI I)90.69.590.69.5_0
ELETTROENCEFALOGRAMMA CON ANALISI SPETTRALE Con mappaggio89.14.589.14.5_0
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE94.3
ECO CARDIACA88.72.188.72.1_2
MONITORAGGIO PROTRATTO DEL CICLO SONNO-VEGLIA89.18.289.18.2_0
VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI Bilancio pretrattamento delle funzioni corticali superiori correlate a disturbi comunicativi e del linguaggio o di altre funzioni cognitive93.01.4
TRAINING DISTURBI COGNITIVI PER SEDUTA INDIVIDUALE (Ciclo 10 sed)93.89.2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA SCALA DI MEMORIA DI WECHSLER [WMS]94.02.2
TEMPO DI EMORRAGIA SEC. MIELKE90.75.290.75.2_0
INIEZIONE O INFUSIONE DI ALTRE SOSTANZE TERAPEUTICHE O PROFILATTICHE Escluso Codici 99.31, 99.59, 42.33, 49.42 e 39.9299.2999.29_3
INIEZIONE MODIFICATRICE IN ASCESSO FREDDO99.29.699.29.6_0
VISITA TOSSICOLOGICO CLINICA89.789.7_29
VISITA INTERNISTICA PER MALATTIE DEL FEGATO E/O PANCREAS89.789.7_15
VISITA INTERNISTICA DI CONTROLLO PER MALATTIE DEL FEGATO E DEL PANCREAS89.01
CONTR/PROGRAM DI NEUROSTIMOLATORE ENCEFALICO02.93.102.93.1_2
RIMOZIONE DI CVC/PIC38.94.F38.94.F_0
ASPIR PERCUTANEA CISTI DEL FEGATO ECOGUIDATA50.91.150.91.1_0
ALCOLIZ PERCUTANEA ECO-G DI NODULI DEL FEGATO50.91.250.91.2_0
ECOCOLORDOPPLER ARTERIE RENALI88.74.988.74.9_0
ECOCOLORDOPPLER VASI SPLANCNICI88.74.A88.74.A_0
ECOCOLORDOPPLER DEI GROSSI VASI ADDOMINALI ARTERIOSI O VENOSI. ESCLUSO VASI VISCERALI. LA PRESTAZIONE SOSTITUISCE COD. 88.76.288.76.3
ECOCOLORDOPPLER VASI VISCERALI88.76.588.76.5_2
ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI INFERIORI ARTERIOSO O VENOSO. A RIPOSO.LA PRESTAZIONE SOSTITUISCE COD.88.77.2INCLUSA VALUTAZIONE DEGLI INDICI QUALITATIVI E SEMIQUANTITATIVI88.77.488.77.4_1
ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI INFERIORI ARTERIOSO O VENOSO. A RIPOSO.LA PRESTAZIONE SOSTITUISCE COD.88.77.2INCLUSA VALUTAZIONE DEGLI INDICI QUALITATIVI E SEMIQUANTITATIVI88.77.488.77.4_3
ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI SUPERIORI ARTERIOSO O VENOSO. LA PRESTAZIONE SOSTITUISCE COD.88.77.2A RIPOSO. INCLUSA VALUTAZIONE DEGLI INDICI QUALITATIVI E SEMIQUANTITATIVI88.77.688.77.6_5
ECOGRAFIA ORGANO MIRATA CON MDC88.79.H88.79.H_0
MDC ECOGRAFICO IN CORSO DI ESAME DI BASE88.79.J88.79.J_0
ANTICORPI ANTI FOSFOLIPIDI (IGG, IGM)PER CIASCUNA DETERMINAZIONE90.49.6
PROTEINA S 10090.72.690.72.6_2
TEST DI TOLLERANZA CON FARMACI E CON ALIMENTI91.90.791.90.7_0
RIMOZIONE DI FECALOMA96.3896.38_0
RIMOZIONE DI FECALOMA96.3896.38_2
SALASSO TERAPEUTICO99.7699.76_0
VIS CARDIOLOGICA DI CONTR89.01.389.01.3_2
VIS CARDIOLOGICA POST DEGENZA DI CONTR89.01.389.01.3_2
VIS GASTR PER MAL DEL FEGATO DI CONTR89.01.989.01.9_2
VIS CARDIOLOGICA89.7A.389.7A.3_2
VIS CARDIOLOGICA PRE DEGENZA89.7A.389.7A.3_2
VIS GASTROENTEROLOGICA PER FEGATO89.7A.989.7A.9_2
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO E DOPO PROVA FISICA O FARMACOLOGICANON ASSOCIABILE A 88.72.1; 88.72.288.72.388.72.3_2
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO E DOPO PROVA FISICA O FARMACOLOGICANON ASSOCIABILE A 88.72.1; 88.72.288.72.388.72.3_1
RICERCA ALTRI AUTOANTICORPI NAS90.52.590.52.5_2
ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_2
ECO CON ELASTOMETRIA EPATICA88.74.188.74.1_4
V. CTRL MALATTIE CRONICHE-VALUTAZIONE TERAPIA89.0189.01_2
V.CTRL EPATOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.0189.01_24
V.CTRL CARDIOLOGICA PER IPERTENSIONE89.01.389.01.3_7
CONTROLLO - ECO ADDOME SUPERIORE88.74.188.74.1_3
ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE88.76.388.76.3_2
ECOCOLORDOPPLER VENA CAVA INFERIORE88.76.388.76.3_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE88.76.388.76.3_4
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VASI VISCERALI88.76.588.76.5_3
CONTROLLO - ECO CARDIACA88.72.188.72.1_4
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO88.72.288.72.2_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER TRONCHI SOVRAORTICI A RIPOSO88.73.588.73.5_5
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_2
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_4
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI88.77.488.77.4_5
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_2
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_3
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_4
CONTROLLO - ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI88.77.688.77.6_5
V. EPATOLOGICA-ENCEFALOPATIA89.789.7_15
V. CTRL EPATOLOGICA-ENCEFALOPATIA89.0189.01_17
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO-VALUTAZIONE94.0994.09_2
TEST PSICOMETRICI-ALTRI STRUM. PSICODIAGNOST.94.08.394.08.3_3
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE-VIDEOCONFERENZA94.394.3_3
TELE-COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_3
TELEVISITA CTRL INTERNISTICA-EPATOLOGICA89.0189.01_65
ELETTROCARDIOGRAMMA DI CONTROLLO89.5289.52_3
TESTS PSICOMETRICI94.08.394.08.3_3
MEDICAZIONE DI FERITA Incluso: eventuale anestesia locale per contatto e detersione e rimozione di punti di sutura96.5996.59_11
MEDICAZIONE AVANZATA SEMPLICE (ESTENSIONE 10 X 10 CM) E/O SUPERFICIALE96.59.196.59.1_0
MEDICAZIONE AVANZATA COMPLESSA DI FERITA CON ESTENSIONE 10-25 CM2 E/O PROFONDITÀ LIMITATA AL DERMA (singola seduta)96.59.296.59.2_0
MEDICAZIONE AVANZATA COMPLESSA DI FERITA CON ESTENSIONE 25-80 CM2 E/O INTERESSAMENTO FASCIA MUSCOLARE (singola seduta)96.59.396.59.3_0
MEDICAZIONE AVANZATA COMPLESSA DI FERITA CON ESTENSIONE > 80 CM2 E/O INTERESSAMENTO DI MUSCOLI E PIANI PROFONDI (singola seduta)96.59.4
MEDICAZIONE AVANZATA DI FERITA COMPLICATA CON INVOLUZIONE FAGEDENICA, INFEZIONE SEVERA CON COINVOLGIMENTO DEI TESSUTI PROFONDI (singola seduta)96.59.5
INFUSIONE DI FERRO99.2999.29_2
VISITA EPATOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_17
CONTROLLO - ECO CON ELASTOMETRIA EPATICA88.74.188.74.1_5
CONTROLLO - TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO89.4389.43_3
V. CTRL GASTROENTEROLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.989.01.9_2
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - XIII90.64.390.64.3_10
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - II90.64.390.64.3_2
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - V90.64.390.64.3_3
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - VII90.64.390.64.3_4
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - VIII90.64.390.64.3_5
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - IX90.64.390.64.3_6
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - X90.64.390.64.3_7
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - XI90.64.390.64.3_8
FATTORI DELLA COAGULAZIONE - XII90.64.390.64.3_9
PROTEINA S 100 [S] FREE90.72.690.72.6_3
ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) dRVV Test90.46.590.46.5_2
ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) APTT Like Test (APTT-LA, SCT, KCT,...)90.46.590.46.5_3
ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (IgG)90.47.590.47.5_2
ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (IgM)90.47.590.47.5_3
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO88.72.288.72.2_2
VISITA DIETOLOGICA PER MALATTIE DEL FEGATO89.789.7_8
VISITA DIETOLOGICA PER MALATTIE DEL FEGATO DI CONTROLLO89.0189.01_10
VISITA EPATOLOGICA89.789.7_15
VISITA EPATOLOGICA PER FOLLOW-UP TRAPIANTO89.0189.01_24
VISITA EPATOLOGICA DI CONTROLLO PER SELEZIONE AL TRAPIANTO DI FEGATO89.0189.01_24
VISITA EPATOLOGICA DI CONTROLLO PRE-TRAPIANTO89.0189.01_24
V. CTRL INTERNISTICA-PATOLOGIA EPATOLOGICA89.0189.01_24

Documenti

Eccellenze

PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

La UOC Medicina Interna ad Indirizzo Epatologico – Clinica Medica 5 svolge l’attività clinico-assistenziale e di ricerca in campo epatologico, distinguendosi, in questo contesto, come una tra le più importanti realtà assistenziali in campo nazionale ed internazionale. L’attività epatologica e l’attività di ricerca sono rivolte a tutto lo spettro delle malattie epatiche e dei relativi processi di prevenzione e cura: 
  • Malattie epatiche vascolari: ipertensione portale extra-epatica, sindrome di Budd-Chiari, malattie venoocclusive; 
  • Epatopatia ad eziologia alcolica
  • Epatopatie associate a disfunzioni metaboliche e/o cardiovascolari (MASLD)
  • Epatotopatie colestatiche/immuno-mediate (PBC, PSC, Epatiti autoimmuni); 
  • Epatiti virali acute e croniche; 
  • Epatopatie da cause metaboliche specifiche (Morbo di Wilson, Emocromatosi); 
  • Epatopatie da farmaci (DILI); 
  • Insufficienza epatica acuta; 
  • Cirrosi epatica; 
  • Insufficienza epatica acuta su cronica; 
  • Tumori del fegato (HCC e CCK)
  • Selezione al trapianto di fegato; 
  • Follow-up nei candidati al trapianto di fegato; 
  • Follow-up e gestione delle complicanze nei pazienti trapiantati di fegato. 

MALATTIE RARE TRATTATE

La UOC Medicina Interna ad Indirizzo Epatologico – Clinica Medica 5 svolge l’attività clinico-assistenziale e di ricerca in campo epatologico, distinguendosi, in questo contesto, come una tra le più importanti realtà assistenziali in campo nazionale ed internazionale. L’attività epatologica e l’attività di ricerca sono rivolte a tutto lo spettro delle malattie epatiche e dei relativi processi di prevenzione e cura: 
  • Malattie epatiche vascolari: ipertensione portale extra-epatica, sindrome di Budd-Chiari, malattie venoocclusive; 
  • Epatopatia ad eziologia alcolica
  • Epatopatie associate a disfunzioni metaboliche e/o cardiovascolari (MASLD)
  • Epatotopatie colestatiche/immuno-mediate (PBC, PSC, Epatiti autoimmuni); 
  • Epatiti virali acute e croniche; 
  • Epatopatie da cause metaboliche specifiche (Morbo di Wilson, Emocromatosi); 
  • Epatopatie da farmaci (DILI); 
  • Insufficienza epatica acuta; 
  • Cirrosi epatica; 
  • Insufficienza epatica acuta su cronica; 
  • Tumori del fegato (HCC e CCK)
  • Selezione al trapianto di fegato; 
  • Follow-up nei candidati al trapianto di fegato; 
  • Follow-up e gestione delle complicanze nei pazienti trapiantati di fegato. 

CENTRI REGIONALI

La UOC  Medicina Interna a Indirizzo Epatologico – Clinica Medica 5 è sede del Centro Regionale di Riferimento per lo Studio delle Malattie del Fegato, svolgendo un ruolo di indirizzo e di guida per la diagnosi e la terapia delle malattie epatiche, per tutta la Regione Veneto.
Il Centro Regionale svolge un ruolo di indirizzo anche nella ricerca clinica in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico, oltre che nella ricerca biomedica traslazionale.

Per questa missione si avvale di: 
  • attività di ricognizione epidemiologica; 
  • attività di prevenzione sul territorio
  • attività clinico-assistenziale;
  • attività di ricerca clinica e sperimentale; 
  • attività di formazione/educazione/aggiornamento in campo epatologico. 

Care Management Program
Nello svolgimento dell’attività clinico-assistenziale in campo epatologico sono stati sviluppati modelli gestionali innovativi (Care Management Program) per i pazienti ambulatoriali, in grado di garantire significativi miglioramenti degli outcomes clinici quali la sopravvivenza e la qualità di vita e di risultare, nel contempo, economicamente sostenibili. Il Care Management Program è stato preso a modello per la gestione dei pazienti epatopatici ambulatoriali sia a livello nazionale che a livello internazionale. 


CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

Nell’attività assistenziale e di ricerca in campo epatologico la UOC Medicina Interna a Indirizzo Epatologico – Clinica Medica 5 ha raggiunto traguardi prestigiosi quali: 
  • l’assegnazione e/o il coinvolgimento nell’organizzazione e nelle funzioni  della Scuola di Epatologia dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), in molte delle sue edizioni, a partire dall’anno 2019.
  • il riconoscimento, da parte dell’European Association For the Study of Liver Disease (EASL) del ruolo di coordinamento nella stesura delle nuove linee guida, relative alla gestione della cirrosi epatica scompensata; 
  • il riconoscimento da parte dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) del ruolo di coordinamento nella stesura delle nuove linee guida, relative alla gestione della cirrosi epatica/ipertensione portale; 
  • la partecipazione al pannello di esperti per la stesura delle nuove linee guida EASL relative alla nutrizione nell’epatopatia avanzata; 
  • il ruolo di coordinamento del Comitato Scientifico dell’International Ascites Club dal 2010 al 2018;
  • il ruolo di coordinamento, a partire dal 1° gennaio 2018, dell’EASL-Clif-Consortium, che si avvale dell’attività di ricerca di circa 120 Unità Epatologiche Europee; 
  • la presidenza della Società Internazionale per l’encefalopatia epatica e il metabolismo dell’azoto (ISHEN), a partire dal 2019. 
  • il ruolo di Editor in Chief del Journal of Hepatology da gennaio 2019.
  • L’attività di ricerca in campo epatologico della UOC è stata sostenuta da importanti finanziamenti da parte della CE. Oppure mettere “il riconoscimento dell’attività di ricerca in campo epatologico, attraverso il finanziamento da parte della CE”
  • L’attività di ricerca in campo epatologico della UOC ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi in campo nazionale e internazionale di cui:
  • diploma onorario di “transplant hepatologist” da parte dell’AISF nell’anno 2013;
  • premio AISF per la migliore pubblicazione internazionale in epatologia nell’anno 2014;
  • nomina a membro onorario della Società slovacca di epatologia nell’anno 2016;
  • European Association for the Study of the Liver (EASL) Emerging Leader Award 2022;
  • United European Gastroenterology (UEG) Rising Star award 2022;
  • Premio dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) per la migliore    pubblicazione italiana in epatologia nel 2021;
  • Premio AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato) per l’articolo più rilevante  dell’anno 2016 in epatologia clinica, valutato sulla base di contenuti, impact factor e citazioni; PMID: 26833704, autore senior e corrispondente - anno 2018;
  • Finalista Start Cup Veneto 2013 (business plan competition del Veneto, per le migliori idee imprenditoriali innovative) per un dispositivo per cronoterapia - anno 2013;
  • Membro revisore dello UK Research and Innovation (UKRI) Talent Peer Review College- dall’anno 2023;
  • Honorary Fellow dell’Institute for Sustainability, University of Surrey – Sezione Salute,  per la supervisione di programmi di igiene sonno-veglia ed educazione circadiana - dall’anno 2023; 
  • Vicepresidente (2023-2026) e Presidente Eletto (quindi Presidente, 2026-2029) della società europea per lo studio dei ritmi biologici (European Biological Rhythms Society, EBRS) - dall’anno 2023;
  • Membro dell’Inspiring and Writing Committee della fondazione EF-Clif (European Foundation for the Study of Chronic Liver Failure), per la valutazione e l’analisi di grandi database multicentrici sui temi encefalopatia epatica e malnutrizione nell’epatopatia avanzata-  dall’anno 2022;
  • Membro del Comitato Coordinatore dell’Associazione Italiana Studi Fegato (AISF) - anni 2019-2023;
  • Presidente della International Society for Hepatic Encephalopathy and Nitrogen Metabolism (ISHEN) – anni 2019-2021

 

Pubblicazioni e Ricerche

Ultimo aggiornamento: 28/06/2024
Unità operative