Regione Veneto Bandi e Gare Concorsi e Avvisi Albo online Azienda

Unita' Operativa Complessa Clinica di Oncoematologia Pediatrica

Mission

L’Unità Operativa Complessa Oncoematologia Pediatrica è un centro avanzato per la diagnosi e la cura delle malattie maligne ed ematologiche dell’infanzia.
La struttura ha come obiettivo quello di assicurare al bambino con malattie ematologiche e neoplastiche la migliore assistenza, intesa nella sua globalità, assicurando i migliori protocolli di cura (concordati con i maggiori centri di oncoematologia pediatrica italiani ed europei), le più innovative tecniche di laboratorio per la diagnosi e il monitoraggio della malattia oncologica, adeguate terapie di supporto (incluso quello psicologico, al bambino e alla sua famiglia) e la sorveglianza durante e dopo la fine delle cure per la precoce identificazione di recidive e di eventuali effetti collaterali.

Oltre ai servizi assistenziali diretti, l’UOC Oncoematologia Pediatrica ha un ruolo nazionale e internazionale nell’elaborazione, valutazione, coordinamento e monitoraggio di protocolli di diagnosi e cura.

L’UOC Oncoematologia Pediatrica si compone di:
  • un reparto degenze ordinario con dotazione di n. 19 posti letto
  • una sezione Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche, con dotazione di n. 6 posti letto
  • un day hospital/ ambulatorio integrato con dotazione di n. 10 posti letto
  • un laboratorio di diagnostica e ricerca emato-oncologica
  • un laboratorio per il Trapianto e lo Studio delle Cellule Staminali
  • un laboratorio di Biologia Tumori Solidi
  • la Banca di Sangue di Cordone Ombelicale
  • un ufficio dedicato alla gestione dei “trials clinici"
Sono inoltre presenti i seguenti servizi: servizio di psico-oncologia per i pazienti e per le loro famiglie servizio di consulenze telefoniche servizio di consulenza per pazienti in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), servizio attivo quotidiano e coordinato di volontari sezione “Scuola in Ospedale”.

L’UOC Oncoematologia Pediatrica è certificata UNI EN ISO 9001-2015.

Segreteria

 Ubicazione Palazzina di Oncoematologia Pediatrica, 1° piano  
Retro del Pronto Soccorso Pediatrico
Area B - Edificio B4
Telefono   049 8213579 - 049 8218030
 Fax  049 8213510
 E-mail  oncoemato.ped@aopd.veneto.it
 Orari  lunedì, mercoledì e venerdì - 8.30 - 15.00
 martedì e giovedì - 8.30 - 17.00

Offerta Assistenziale

Il Day Hospital /Ambulatorio Integrato di Oncoematologia Pediatrica è suddiviso in due sezioni a seconda della patologia e della fase di trattamento del paziente.
Ad ogni sezione corrisponde un'équipe medico-infermieristica e dei locali dedicati.

In regime di Day Hospital e/o Ambulatorio vengono erogate terapie di supporto, procedure diagnostiche o trattamenti chemioterapici che non richiedono ricovero.
Vengono inoltre effettuati controlli durante la fine del trattamento.
In molti casi il Day Hospital di Oncoematologia funge da Pronto Soccorso ematologico, dove vengono eseguiti la valutazione clinica e gli esami in urgenza.
Sono attivi inoltre degli ambulatori per patologie ematologiche di tipo non neoplastico (anemie, neutropenie, piastrinopenie) e dei percorsi dedicati per pazienti con talassemia e drepanocitosi.
 
 Ubicazione Edificio Oncoematologia Pediatrica, piano terra, Day Hospital
(retro del Pronto Soccorso Pediatrico)
Area B - Edificio B4
 
 Telefono 0498211492 
 E-mai dh.oncologico.ped@aopd.veneto.it
Orari Day Hospital - Ambulatorio
 Periodo invernale  Dal lunedì al venerdì  7:00 – 19:00
 Periodo estivo  Dal lunedì al venerdì  7:00 – 17:00
Orari Accettazione
 Periodo invernale  Dal lunedì al venerdì  7:30 – 17:00
 Periodo estivo  Dal lunedì al venerdì  7:30 – 16:00
Chiuso la domenica e i giorni festivi.
L’UOC di Oncoematologia Pediatrica assicura il trattamento in regime di degenza ordinaria in reparto o in sezione Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche, reparti con riconosciuta tipologia di assistenza semi-intensiva.
La tipologia di ricovero comprende la diagnosi oncoematologica complessa, il trattamento chemio-radioterapico, il trattamento delle eventuali complicanze delle terapie, l’assistenza al paziente terminale non gestibile a domicilio. Nell’Unità Trapianti vengono ricoverati pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe, allogeniche da donatore familiare o non familiare.
 Ubicazione Piano Terra, Edificio Oncoematologia Pediatrica
Area B - Edificio B4
 
 Telefono 049 8211492
 E-mail oncoemato.ped@aopd.veneto.it
Orari di visita
 Sabato, domenica e festivi 17:00 - 18:00
previo accordo con il Direttore dell'Unità Operativa o
con la Coordinatrice Infermieristica

Personale medico

Nome Professione
Dott.ssa Affinita Maria Carmen MEDICO
Prof.ssa Biffi Alessandra MEDICO
Prof. Bisogno Gianni MEDICO
Dott.ssa Boaro Maria Paola MEDICO
Prof.ssa Buldini Barbara MEDICO
Prof.ssa Colombatti Raffaella MEDICO
Dott.ssa Gabelli Maria MEDICO
Dott.ssa Mainardi Chiara MEDICO
Dott. Marzollo Antonio MEDICO
Dott. Opocher Enrico MEDICO
Dott.ssa Petris Maria Grazia MEDICO
Dott.ssa Pierobon Marta MEDICO
Dott.ssa Pillon Marta MEDICO
Dott.ssa Putti Maria Caterina MEDICO
Dott.ssa Tagarelli Arianna MEDICO
Dott.ssa Todesco Alessandra MEDICO
Dott.ssa Tumino Manuela MEDICO
Dott.ssa Varotto Elena MEDICO
Dott.ssa Viscardi Elisabetta MEDICO

Personale non medico

Nome Professione
Sig. Bottacin Alberto BIOLOGO
Dott.ssa Bovo Daniela BIOLOGA
Dott.ssa Francescato Samuela BIOLOGA
Dott.ssa Leszl Anna Jolanda Paola BIOLOGA
Prof.ssa Mussolin Lara BIOLOGA
Prof.ssa Pigazzi Martina BIOLOGA
Dott.ssa Strano Aurora Vita BIOLOGA
Prof.ssa Tremolada Marta PSICOLOGA

Prestazioni

PrestazioneCodice NTRCodice CVP
VISITA INTERNISTICA89.789.7_19
VISITA PEDIATRICA89.789.7_26
VISITA EMATOLOGICA89.789.7_11
TRASFUSIONE SANGUE/EMOCOMPONENTI99.07.199.07.1_0
INIEZIONE DI ALTRI FARMACI NEL CANALE VERTEBRALE Iniezione intratecale [endorachide] di steroidi Escluso: Iniezione di liquido di contrasto per mielogramma, Iniezione di farmaco citotossico nel canale vertebrale (03.8)03.9203.92_0
EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.90.62.2
LEUCOCITI (Conteggio e formula leucocitaria microscopica) [(Sg)]90.70.490.70.4_0
RETICOLOCITI (Conteggio) [(Sg)]90.74.590.74.5_0
ESAME DEL MIDOLLO OSSEO PER APPOSIZIONE E/O STRISCIOCARATTERIZZAZIONE DI CELLULE PATOLOGICHE90.63.390.63.3_0
Hb - EMOGLOBINE ANOMALE (HbS, HbD, HbH, ecc.)90.66.590.66.5_0
Hb - EMOGLOBINA FETALE (Dosaggio)90.66.490.66.4_0
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-A90.78.290.78.2_0
TIPIZZAZIONE SOTTOPOPOLAZIONI DI CELLULE DEL SANGUE (PER CIASCUN ANTICORPO)
LIQUIDI DA VERSAMENTI ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO90.30.490.30.4_2
INTRADERMOREAZIONE ALLA TUBERCOLINA90.70.390.70.3_2
TINE TEST (Reazione cutanea alla turbecolina)90.78.190.78.1_0
RIDUZIONE CHIUSA DI FRATTURA SENZA FISSAZIONE INTERNA IN SEDE NON SPECIFICATA79.0079.00_0
V. CTRL PEDIATRICA89.0189.01_3
VISITA EMATOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_13
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DEL MIDOLLO OSSEO41.3141.31_0
CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE 1 Tecnica di bandeggio (Risoluzione non inferiore alle 320 bande)91.31.291.31.2_0
CARIOTIPO AD ALTA RISOLUZIONE 1 Tecnica di bandeggio (Risoluzione non inferiore alle 550 bande)91.30.491.30.4_0
ESTRAZIONE DI DNA O DI RNA (nucleare o mitocondriale) Da sangue periferico, tessuti, colture cellulari, villi coriali91.36.591.36.5_0
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_0
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO94.0994.09_2
DIGESTIONE DI DNA CON ENZIMI DI RESTRIZIONE91.36.491.36.4_0
COLTURA SEMISOLIDA DI CELLULE EMOPOIETICHE BFU-E, CFU-GM, CFUGEMM (CIASCUNA)91.35.2
COLTURA DI CELLULE DI ALTRI TESSUTI91.33.591.33.5_0
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALLA BOCCA, SENZA INCISIONE98.01
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITÀ94.08.394.08.3_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE ABILITÀ VISUO SPAZIALI94.08.294.08.2_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE ABILITÀ VISUO SPAZIALI94.08.294.08.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE94.08.194.08.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI DETERIORAMENTO O SVILUPPO INTELLETTIVO, M.D.B., MODA, WAIS, STANFORD BINET, TEST DI SVILUPPO PSICOMOTORIO.94.01.294.01.2_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI DETERIORAMENTO O SVILUPPO INTELLETTIVO, M.D.B., MODA, WAIS, STANFORD BINET, TEST DI SVILUPPO PSICOMOTORIO.94.01.2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI INTELLIGENZA94.01.194.01.1_2
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA MEMORIA IMPLICITA, ESPLICITA, A BREVE E LUNGO TERMINE, TEST DI ATTENZIONE, TEST DI ABILITA DI LETTURA94.02.194.02.1_2
INFUSIONE DI IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA99.14.199.14.1_0
FASCIATURA SEMPLICE93.56.193.56.1_0
PRELIEVO VENOSO91.49.2
ESAME MICROSCOPICO DI STRISCIO O APPOSIZIONE DI CITOASPIRATO LINFOGHIANDOLARE90.63.590.63.5_0
CRIOCONSERVAZIONE CELLULE STAMINALI [PLACENTARI] PER TRAPIANTO90.60.390.60.3_0
CRIOCONSERVAZIONE SIERO PRE-TRAPIANTO90.60.490.60.4_0
CRIOCONSERVAZIONE SOSPENSIONI LINFOCITARIE90.60.590.60.5_0
CONSERVAZIONE DI CAMPIONI DI DNA O DI RNA91.36.191.36.1_0
ANALISI DI MUTAZIONE DEL DNA Con reazione polimerasica a catena e elettroforesi91.29.391.29.3_0
ANALISI DI MUTAZIONE DEL DNA Con reazione polimerasica a catena e ibridazione con sonde non radiomarcate91.29.491.29.4_0
ANALISI DI MUTAZIONE DEL DNA Con reazione polimerasica a catena e ibridazione con sonde radiomarcate91.29.591.29.5_0
ANALISI DI MUTAZIONI DEL DNA Con Reverse Dot Blot (da 2 a 10 mutazioni)91.30.191.30.1_0
ANALISI DI SEGMENTI DI DNA MEDIANTE SEQUENZIAMENTO (Blocchi di circa 400 bp)91.30.391.30.3_2
CARIOTIPO DA METAFASI DI FIBROBLASTI O DI ALTRI TESSUTI (Mat. abortivo, ecc.) 1 Tecnica di bandeggio (Risoluzione non inferiore alle 320 bande)91.30.591.30.5_2
CARIOTIPO DA METAFASI SPONTANEE DI MIDOLLO OSSEO 1 Tecnica di bandeggio (Risoluzione non inferiore alle 320 bande)91.31.391.31.3_0
COLORAZIONE AGGIUNTIVA IN BANDE: Bandeggio Q91.32.591.32.5_0
IBRIDAZIONE IN SITU (FISH) SU METAFASI, NUCLEI INTERFASICI, TESSUTI mediante sequenze genomiche in YAC91.37.291.37.2_0
IBRIDAZIONE IN SITU (FISH) SU METAFASI, NUCLEI INTERFASICI, TESSUTI mediante sonde molecolari a singola copia in cosmide91.37.391.37.3_0
IBRIDAZIONE IN SITU (FISH) SU METAFASI, NUCLEI INTERFASICI, TESSUTI mediante sonde molecolari alfoidi ed altre sequenze ripetute91.37.491.37.4_0
IBRIDAZIONE IN SITU (FISH) SU METAFASI, NUCLEI INTERFASICI, TESSUTI mediante sonde molecolari painting91.37.591.37.5_0
ANALISI DEL DNA CELLULARE PER LO STUDIO CITOMETRICO DEL CICLO CELLULARE E DELLA PLOIDIA91.38.491.38.4_0
COLTURA DI LINFOCITI PERIFERICI CON PHA O ALTRI MITOGENI91.34.591.34.5_0
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE94.394.3_0
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE94.3
ESAME AUDIOMETRICO CONDIZIONATO INFANTILE95.41.495.41.4_0
MESSA A PUNTO DI MEZZI PER L'UDITO95.48.195.48.1_0
CRIOCONSERVAZIONE IN AZOTO LIQUIDO DI CELLULE E TESSUTI91.36.391.36.3_0
INFUSIONE DI FATTORI DELLA COAGULAZIONE99.06.199.06.1_0
ES.CITOLOGICO DI VERSAMENTI (FINO A 5 VETRINI E/O COLORAZIONI)91.39.3
INIEZIONE DI FARMACI CITOTOSSICI NEL CANALE VERTEBRALE Iniezione endorachide di antiblastici03.803.8_0
VALUTAZIONE MONOFUNZIONALE Con scala psico-comportamentale Bilancio pretrattamento dei disturbi comunicativi e del linguaggio, somministrazione di test delle funzioni linguistiche Escluso: Esame dell' afasia (94.08.4)93.01.3
VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI Bilancio pretrattamento delle funzioni corticali superiori correlate a disturbi comunicativi e del linguaggio o di altre funzioni cognitive93.01.493.01.4_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DI VALUTAZIONE DEL CARICO FAMILIARE E DELLE STRATEGIE DI COPING94.08.694.08.6_0
SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA SCALA DI MEMORIA DI WECHSLER [WMS]94.02.2
INFUSIONE DI SOSTANZE ORMONALI99.24.199.24.1_0
INIEZIONE DI STEROIDI Iniezione di cortisone Impianto sottodermico di progesterone Impianto sottodermico di altri ormoni o antiormoni99.2399.23_3
EMISSIONI OTOACUSTICHE (SOAE, TEOAE, DPOAE)20.39.120.39.1_0
CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE TAMPONAMENTO NASALE POSTERIORE (E ANTERIORE)21.0221.02_0
ES.CITOLOGICO DI SEDE NAS (FINO A 5 VETRINI E/O COLORAZIONI)91.39.7
INIEZIONE O INFUSIONE DI ALTRE SOSTANZE TERAPEUTICHE O PROFILATTICHE Escluso Codici 99.31, 99.59, 42.33, 49.42 e 39.9299.2999.29_3
IDRATAZIONE DI SUPPORTO99.29
ESAME AUDIOMETRICO TONALE95.41.195.41.1_2
AUDIOMETRIA AUTOMATICA95.41.395.41.3_0
IMPEDENZOMETRIA95.4295.42_0
TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITÀ VESTIBOLAREESAME CLINICO CON PROVE CALORICHE E RILIEVO DI SEGNI SPONTANEI NON ASSOCIABILE A STUDIO REGISTRATO DEL NISTAGMO (95.24.1)95.44.195.44.1_0
RIDUZIONE CHIUSA DI FRATTURA NASALE NON A CIELO APERTO Incluso: Contenzione e sua rimozione21.7121.71_0
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DAL NASO, SENZA INCISIONE98.1298.12_0
CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE TAMPONAMENTO NASALE ANTERIORE21.0121.01_0
LARINGOSCOPIA INDIRETTA Incluso: Anestesia31.42.131.42.1_0
RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALLA LARINGE, SENZA INCISIONE Incluso: Laringoscopia98.1498.14_0
RACHICENTESI
SOMMINISTRAZIONE DI OSSIGENO
INSERZIONE DI CVC PER VIA PERCUTANEA38.94.238.94.2_0
RIMOZIONE DI CVC/PIC38.94.F38.94.F_0
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE PER DIAGNO91.47.A
SALASSO TERAPEUTICO99.7699.76_0
VIS ONCOLOGICA DI CONTR89.01.F89.01.F_2
VIS ONCOEMATOLOGICA DI CONTR89.01.F89.01.F_3
VIS ORL DI CONTR89.01.H89.01.H_2
VIS O.R.L. ONCOLOGICA DI CONTR89.01.H89.01.H_3
VIS O.R.L. PER MAL ALLERGICHE DI CONTR89.01.H89.01.H_2
VISITA DI CONTROLLO O DI FOLLOW UPESCLUSO: LE VISITE DI CONTROLLO SPECIFICAMENTE CODIFICATE; NELLA VISITA DI CONTROLLO UN PROBLEMA GIA INQUADRATO DAL PUNTO DI VISTA DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO VIENE RIVALUTATO CLINICAMENTE E LA DOCUMENTAZIONE SCRITTA ESISTENTE...89.0189.01_2
VISITA FONIATRICA DI CONTROLLO89.01.H89.01.H_6
VIS O.R.L. ONCOLOGICA89.7B.889.7B.8_4
VIS O.R.L. PER MAL ALLERGICHE89.7B.889.7B.8_2
VIS OTORINOLARINGOIATRICA89.7B.889.7B.8_2
VIS ONCOEMATOLOGICA89.7B.689.7B.6_3
VIS ONCOLOGICA89.7B.689.7B.6_2
VISITA FONIATRICA95.4395.43_4
RIMOZ CORPO ESTRANEO FARINGE/LARINGE98.1398.13_0
V.CTRL EMATOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.0189.01_13
VIS ONCOLOGICA DI CONTROLLO DI FOLLOW-UP89.01.F89.01.F_8
RIED.NE FUNZ.ATTIVA/PASSIVA SEMP-CICLO 10 SED93.12.193.12.1_2
RIED.NE FUNZ.ATTIVA/PASS PAT COMP-CICLO 10 S93.12.293.12.2_2
TER.ATTIVITÀ VITA QUOTID.INDIV-CICLO 10 SED93.8393.83_2
EMOCROMO90.62.290.62.2_2
PANN. IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE91.47.A91.47.A_2
PANN. IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE91.47.A
INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE CHEMIOTERAPICHE, VISITA E ESAMI99.25.199.25.1_0
INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE CHEMIOTERAPICHE E VISITA99.25.299.25.2_0
V. CTRL ONCOLOGICA-TELEMEDICINA89.01.F89.01.F_8
V. CTRL ONCOEMATOLOGICA-TELEMEDICINA89.01.F89.01.F_3
CONSULENZA COLLEGATA TEST GENETICO91.35.691.35.6_2
VISITA ONCOEMATOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.F89.01.F_4
VISITA ONCOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.01.F89.01.F_5
POSIZIONAMENTO DI CATETERE VENOSO CENTRALE SUCCLAVIA38.9438.94_2
RIEDUCAZIONE FUNZIONALE ATTIVA E/O PASSIVA PER PATOLOGIA SEMPLICE - PER SEDUTA DI 20 MIN. (ciclo)93.12.193.12.1_2
RIEDUCAZIONE FUNZIONALE ATTIVA E/O PASSIVA PER PATOLOGIA SEMPLICE - PER SEDUTA DI 20 MIN. (singola seduta)93.12.193.12.1_2
RIEDUCAZIONE FUNZIONALE ATTIVA E/O PASSIVA PER PATOLOGIA SEMPLICE - PER SEDUTA DI 40 MIN. (ciclo)93.12.293.12.2_3
RIEDUCAZIONE FUNZIONALE ATTIVA E/O PASSIVA PER PATOLOGIA SEMPLICE - PER SEDUTA DI 40 MIN. (singola seduta)93.12.293.12.2_3
PRIMA VISITA ONCOLOGICA PEDIATRICA89.7B.689.7B.6_6
PRIMA VISITA ONCOEMATOLOGICA PEDIATRICA89.7B.689.7B.6_7
MEDICAZIONE AVANZATA COMPLESSA DI FERITA CON ESTENSIONE 10-25 CM2 E/O PROFONDITÀ LIMITATA AL DERMA (singola seduta)96.59.296.59.2_0
INFUSIONE DI FERRO99.2999.29_2
Hb - EMOGLOBINA A290.66.390.66.3_0
VISITA IMMUNOEMATOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.0189.01_15
PRIMA VISITA IMMUNOEMATOLOGICA PEDIATRICA89.789.7_13
PRIMA VISITA IMMUNOEMATOLOGICA89.789.7_12
PRIMA VISITA EMATOLOGICA PEDIATRICA89.789.7_14
VISITA IMMUNOEMATOLOGICA DI CONTROLLO89.0189.01_14
VISITA EMATOLOGICA PEDIATRICA DI CONTROLLO89.0189.01_16
PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta94.4294.42_2
V.CTRL ONCOLOGICA-PRIMO CONTATTO89.01.F89.01.F_7
COLTURA SEMISOLIDA DI CELLULE EMOPOIETICHE - CFU-GM91.35.291.35.2_4
ES. CITOLOGICO DI VERSAMENTO91.39.391.39.3_2
ES. CITOLOGICO DA AGOASPIRAZIONE NASPER CIASCUN CAMPIONE91.39.191.39.1_0
ESAME MICROSCOPICO DEL SANGUE PERIFERICO Caratterizzazione di cellule patologiche (con reaz. citochimiche e citoenzimatiche)90.63.490.63.4_0
INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE CHEMIOTERAPICHE PER TUMORE, NON CLASSIFICATE ALTROVE - INCLUSO FARMACO99.25.1
ALLESTIMENTO VETRINO
ALLESTIMENTO PREPARATO CITOLOGICO
CONCENTRATO DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE - DA SINGOLA DONAZIONE - PER L'ESTERO
CONCENTRATO DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE - DA SINGOLA DONAZIONE - PER L'ITALIA

Documenti

Eccellenze


PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA

La Clinica di Oncoematologia Pediatrica assicura al bambino con malattie ematologiche e neoplastiche la migliore assistenza intesa nella sua globalità. E' un centro di riferimento nazionale per la diagnosi delle leucemie acute, linfomi, sarcomi, in età pediatrica e ha un ruolo attivo nella stesura, valutazione, monitoraggio e coordinamento di protocolli nazionali ed europei di diagnosi e di cura. Dispone inoltre di un laboratorio di diagnostica e di ricerca relativo alle patologie onco-ematologiche pediatriche, in stretta collaborazione con i principali laboratori di onco-ematologia internazionali. Svolge il ruolo di Banca Biologica di campioni pediatrici di leucemie, linfomi, sarcomi. Svolge un’ intensa attività didattica per laureati italiani e stranieri.
 

PATOLOGIE RARE TRATTATE

Leucemie/ Mielodisplasie/ Sindromi Mieloproliferative:
  • Elaborazione e applicazione di protocolli di diagnosi e terapia nazionali ed internazionali;
  • Centralizzazione diagnosi morfologica, consulenza ematologica e monitoraggio della malattia residua minima delle Leucemie Acute Linfoblastiche, Mieloblastiche, delle Mielodisplasie e delle Insufficienze Midollari, per i Centri Italiani di Emato-Oncologia Pediatrica;
  • Identificazione dei genotipi specifici nelle patologie ematologiche dell’età pediatrica
Linfomi ed istiocitosi:
  • Coordinamento dei protocolli nazionali per la diagnosi e terapia dei linfomi non-Hodgkin;
  • Centralizzazione della diagnosi e consulenza oncologica per i Centri Italiani di Emato-Oncologia Pediatrica (AIEOP);
  • Monitoraggio dell’applicazione dei protocolli e della tossicità; raccolta dati per valutazione dei risultati delle terapie;
  • Coordinamento di attività internazionali relative a diagnosi e terapia dei linfomi non-Hodgkin del bambino e dell’adolescente;
  • Elaborazione e applicazione di protocolli nazionali ed internazionali per linfomi di Hodgkin e istiocitosi a cellule di Langherans e Linfoistiocitosi.
Tumori solidi:
  • Coordinamento di protocolli Nazionali ed Internazionali per i Sarcomi delle Parti Molli nell'ambito dell'European Pediatrics Sarcoma Study Group- (EpSSG): RMS2005 e NRSTS2005; per i tumori epatici: SIOPEL 3; per i tumori rari: Progetto TREP;
  • Centralizzazione della diagnosi, diagnostica molecolare centralizzata e consulenza oncologica per i Centri Italiani di Emato-Oncologia Pediatrica;
  • Monitoraggio dell’applicazione dei protocolli e della tossicità; raccolta dati per valutazione dei risultati delle terapie;
  • Elaborazione e partecipazione a protocolli nazionali ed internazionali per altre patologie oncologiche quali tumori ossei, tumori renali, retinoblastoma;
  • Studio di nuovi farmaci e degli esiti dei trattamenti nei tumori solidi infantili.
Tumori cerebrali:
  • Coordinamento del protocollo Europeo SIOP-LGG 2004 per i Gliomi a basso grado del Sistema Nervoso Centrale (SNC);
  • Elaborazione e partecipazione a protocolli nazionali ed internazionali di diagnosi e terapia per le Neoplasie del SNC.
Trapianti Cellule Staminali Ematopoietiche / Centro di Riferimento Regionale:
  • Applicazione e valutazione di regimi di condizionamento a ridotta tossicità; nuove terapie per la malattia del trapianto con l’ospite;
  • Partecipazione alla stesura ed applicazione di protocolli nazionali ed internazionali per condizionamento e trattamento della malattia del trapianto contro l’ospite;
  • Nuove indicazioni per il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TCSE) allogenico da famigliare, donatore o aploidentico.
Infettivologia e terapie di supporto:
  • Diagnosi precoce e terapie pre-emptive delle infezioni fungine e virali;
  • Uso dei fattori di crescita in età pediatrica;
  • Vaccinazioni nel paziente oncoematologico
  • Epidemiologia della sepsi in oncoematologia pediatrica.
Immunodeficienze:
  • Elaborazione e partecipazione a protocolli nazionali di diagnosi e terapia delle immunodeficienze primitive.
Ematologia non oncologica:
  • Elaborazione e partecipazione a protocolli nazionali di diagnosi e trattamento di neutropenie, aplasie midollari costituzionali e acquisite, insufficienze midollari costituzionali;
  • Partecipazione di protocolli di sorveglianza dello sviluppo di complicanze dei pazienti talassemici;
  • Elaborazione e partecipazione a studi nazionali ed internazionali epidemiologico, diagnostico e di sorveglianza clinica delle drepanocitosi in aree non endemiche; (SCATES-Transcranial Doppler; ENERCA III; CASIRE Renal Study; CASIRE Twin-Sib Study);
  • Partecipazione alla stesura di linee guida nazionali per la diagnosi e il trattamento delle drepanocitosi elaborazione e coordinamento di protocollo di diagnosi e trattamento delle piastrinopenie con Registro Regionale Piastrinopenie in età pediatrica.
Psico-oncologia:
  • Riabilitazione neurocognitiva di pazienti trattati per tumori cerebrali;
  • Studio osservazionale multicentrico, multidisciplinare, multimetodo, Internazionale (in collaborazione con il National Institute Child Health & Development, NIH, USA e il Neuropsychiatric Instiute, UCLA, USA);
  • Identificazione dei fattori familiari psico-sociali che determinano un miglior adattamento e una positiva qualità della vita nei bambini trattati per malattia oncologica;
  • Studio per l’identificazione dei predittori dei sintomi di “stress post-traumatico" nei genitori dei bambini;
  • Valutazione dello stato di isolamento e di ansia nei pazienti in ricovero per trapianto di midollo osseo;
  • Studio osservazionale multicentrico sulle complicanze neuro cognitive della Drepanocitosi.
Nuovi farmaci
  • Ricerca di nuovi farmaci e approcci terapeutici ai pazienti non curabili con trattamento standard (protocolli di fase II);
  • Partecipazione a studi clinici nazionali e internazionali sui nuovi farmaci;
  • Ricerca sui farmaci “off label” in età pediatrica.

CENTRI REGIONALI

  • Trapianti di cellule staminali ematopoietiche in età pediatrica.
  • Diagnosi e cura della Drepanocitosi in età pediatrica.

CERTIFICAZIONI/ACCREDITAMENTI SPECIFICI

  • Certficazione UNI EN ISO 9001:2015 sia per l’attività assistenziale che per la ricerca.
  • Membro delle due Reti di riferimento Europee per l'Ematologia (EuroBloodNet) e Oncologia Pediatrica (PedCan) promosse dalla Commissione Europea nell'ambito delle ERN (European Refernce Network for rare disorders).
  • Centro HUB della Rete Oncologica Regionale Pediatrica  https://roepv.aopd.veneto.it/ 
Ultimo aggiornamento: 12/12/2023
Unità operative